statuette votive
dal carico di un relitto: catino con decorazioni incise e corallo grezzo
arti votivi fittili - santuario nuragico-romano de La Purissima
Particolare di sepoltura collettiva - cimitero di San Michele
Pate di pavimento a mosaico con gorgone
fusaiole nuragiche
1 statuetta votiva
anfora corallo slider mobile
3 piedi
4 scheletro
5 mosaico
6 fusaiole
previous arrow
next arrow

CHIUSURA MUSEI E SITI CULTURALI - MISURE URGENTI PER IL CONTRASTO E CONTENIMENTO DEL DIFFONDERSI DEL VIRUS COVID -19 DPCM 8 E 9 MARZO 2020

In ottemperanza ai DPCM dell’8 e del 9 marzo 2020, è disposta la chiusura del Museo archeologico della città, del Museo del Corallo, dei siti archeologici di Palmavera, Anghelu Ruju e Santu Pedru, del Teatro Civico, della Torre di Porta Terra e della Grotta di Nettuno sino al 3 aprile 2020. Sono inoltre sospese tutte le attività programmate nella Sala Conferenze de Lo Quarter.

Il presidente della Fondazione Alghero 
Dott. Andrea Federico Delogu

L’edificio tardogotico-rinascimentale, un tempo sede del carceretto di san Michele, ospita oggi il museo archeologico della città: un percorso espositivo che ripercorre la storia della presenza dell’uomo sul territorio, dalle più antiche testimonianze nuragiche fino al periodo fenicio-romano.

Nel cuore della città storica, la rappresentazione dei reperti è articolata attorno a tre temi fondamentali per Alghero: Il mare, I modi dell’abitare, Il mondo del sacro.

 

Dal carico di un relitto: brocche di produzione spagnola piatto marmorizzato

IL MARE

La prima sezione racconta i siti archeologici più rilevanti per il loro rapporto col mare, attraversando le fasi storiche più significative.

I MODI DELL' ABITARE

La sezione tratta i modi dell’abitare analizzando le tecniche costruttive, gli insediamenti, il rapporto con il territorio e gli aspetti della vita quotidiana nelle diverse epoche.

Villagio nuragico di Palmavera: Capanna delle riunioni con betilo-torre
Villagio nuragico di Palmavera: Capanna delle riunioni con betilo-torre

I MODI DELL' ABITARE

La sezione tratta i modi dell’abitare analizzando le tecniche costruttive, gli insediamenti, il rapporto con il territorio e gli aspetti della vita quotidiana nelle diverse epoche.

Stele funeraria di arenaria di tipo punico-romano riutilizzata in sepoltura di età imperiale

IL MONDO DEL SACRO

L’ultima sezione è dedicata al tema dei culti e della morte a partire dall’ epoca eneolitica e neolitica fino a quella romana e medievale,  illustrando la complessità dei riti, delle tipologie funerarie e dei loro simboli.

GALLERIA

Fotografie: Anna Scarpa